
La Machinedrum, la Ferrari delle drum-machines, viene rivista sotto quattro aspetti principali: un form-factor differente e più sottile, il sequencer interno che ora supporta anche i 64 step, l'aumento di capacità di memoria per la versione UW (ma di soli 0,5 megabytes), un migliore rapporto S/N (gli output ora sono bilanciati). Meno importante, ma gradita è l'introduzione di una nuova modalità di alimentazione (che ora e' universale).
Anche per la Monomachine abbiamo i cambiamenti visti sopra (tranne ovviamente per la questione memoria), in più per la prima volta si potranno caricare le proprie waveform.
Il prezzo dei due prodotti rimane inalterato (purtroppo!).
UPDATE: secondo una dichiarazione dei responsabili di Elektron, i modelli MK1 continueranno comunque ad essere supportati (per esempio prossimamente ci sarà un aggiornamento del software interno) ma non potranno usufruire di alcune delle novità introdotte nei modelli MK2 (come per esempio le user waveforms nella Monomachine, per evidenti modifiche di carattere hardware - ndr).
I nostri analisti finanziari prevedono una certa svalutazione sui vecchi modelli e possibilità di immissione sul circuito dell'usato (si sa, gli analisti sono cinici, no?).
Se volete farvi un bel regalo di natale con un modello MK2, in Italia il distributore ufficiale è SoundWave.