.

Nuova vita per strumenti antichi: realsamples

Alcuni anni fa mi trovavo in un museo di strumenti musicali all'estero, e pur essendo colpito dall'incredibile bellezza di quelle spinette e di quegli antichi pianoforti, devo ammettere che l'esperienza fu dolorosa: avrei voluto "saltare" sugli strumenti e provarli uno per uno!
Fortunatamente a volte la tecnologia viene in aiuto: il produttore di librerie di campioni, realsamples, ha infatti da poco reso disponibile una serie di prodotti molto interessanti che va sotto il nome di Beurmann Edition.
Si tratta di 8 librerie per 8 diversi strumenti, acquistabili singolarmente o come bundle (risparmiando un po' di soldi).
Per gli amanti di strumenti antichi la Beurmann Edition è una manna dal cielo. La qualità degli strumenti (3 clavicembali, 1 spinetta, 1 celesta-dulcitone, 3 pianoforti) e il modo con cui sono stati registrati fanno sicuramente risaltare queste librerie nell'affollato mercato dei samples.
Abbiamo avuto la possibilità di provare tre di questi prodotti: English Spinet, Grand Piano (Erard Pianoforte) e Dulcitone-Celesta.
Visto che il sito realsamples è ricco di informazioni sugli strumenti non ripeterò qui le stesse cose. Dirò solo che le parole chiave in questo caso sono qualità e sonorità/emozioni fuori dal tempo. A meno che voi non siate possessori di uno strumento simile, i risultati offerti da queste librerie sono fra quanto di meglio si possa oggi trovare in giro.
Una piccola osservazione: può sembrare ovvio, ma non aspettatevi dalla Beurmann Edition quelle sonorità pompate o ultra-perfettine caratteristiche degli strumenti moderni e delle relative librerie di campioni. Qui parliamo di roba di un'altra era, e l'unicità dei timbri e delle dinamiche ci mette magari un pò per essere pienamente compresa e apprezzata.
Le librerie sono disponibili su DVD (a volte multiplo) per i seguenti formati: EXS24, Halion, Giga and Kontakt 2 formats (16 and 24 bit, 44.1 and 48 khz).
Nota per utenti Logic (almeno quelli ancora su 7.x.x): visto che i nomi dei file sono gli stessi fra le varie librerie, l'EXS potrebbe avere problemi ad associare strumenti e campioni. Se dovesse succedere, il mio consiglio è di usare il Project Manager (o, nella versione 8, la Browser Window che dovrebbe svolgere compiti simili). Lo sviluppatore è comunque al corrente della cosa ed ha assicurato che se ne occuperà nelle prossime revisioni.
I prezzi per le singole librerie vanno da $ 139.95 a $ 159.95 ($ 999.95 per il bundle).
L'unica cosa che manca (ma non è colpa di realsamples) e'...ehm... la sensazione fisica: suonare questi strumenti attraverso una tastiera MIDI non regala proprio le stesse sensazioni...

Come potete vedere, c'erano motivi a sufficienza per provare a saperne di piu' sulla Beurmann Edition. Abbiamo fatto alcune domande a Nicolay Ketterer, la mente dietro realsamples. Dalle sue lunghe e dettagliate risposte potete capire quanto queste librerie siano un vero lavoro d'amore.

Come nasce l'idea della Beurmann Edition? Come sono stati scelti gli strumenti?

Il Professor Beurmann ha una vasta collezione di strumenti antichi e una buona parte di essa può essere ammirata nel Museum für Kunst und Gewerbe in Hamburg. Ma i visitatori non possono suonare questi strumenti, sarebbe troppo difficile mantenerli intonati e alcuni di essi sono molto fragili, potrebbero rompersi.
Ma in fondo che valore musicale hanno gli strumenti antichi se rimangono silenziosi?
Così è venuta fuori l'idea di renderli suonabili attraverso i campionatori software. E' bello sentire questi suoni che tornano in vita e vengono usati nelle produzioni attuali.
Dobbiamo tenere in mente che questi strumenti sono al top del loro settore, e sono ricercati e senza paragoni allo stesso modo in cui può esserlo uno Stradivari. Sarebbe un vero peccato se non usassimo più questi suoni oggi. Gli strumenti costruiti oggi suonano differenti. In parte è dovuto al processo di invecchiamento, il legno suona diversamente quando è vecchio. Cosi' come una vecchia Fender suona in maniera diversa rispetto ad una nuova. Non necessariamente meglio in ogni caso, ma comunque diversa. Puoi quasi percepire e sentire la storia dello strumento quando lo suoni.
Lo stesso vale per i vecchi pianoforti della collezione. Non hanno quel suono moderno a cui siamo abituati per esempio dallo Steinway, ma uno piuttosto diverso, un suono di classe. I pianoforti di Johann Andreas Stein erano i preferiti di Mozart, per esempio. Hanno un'attitudine barocca che si sposa bene anche con molti stili di oggi. Il pianoforte Erard è l'ideale per i lavori di Chopin e funziona alla grande per ogni tipo di musica dotata di personalità.
Per queste librerie abbiamo scelto strumenti con caratteristiche distintive e che hanno avuto un impatto storico significativo.

Nel tuo sito web ci sono informazioni riguardo il set-up usato per registrare questi strumenti. Hai fatto varie prove prima di fare quelle scelte? Ti andrebbe di condividere con i nostri lettori alcuni dettagli sulle registrazioni

Se dovessi registrare una band pop rock, andrei su "colori" che si legano bene al tipo di musica, tipo per delle chitarre elettriche proverei un Royer R121 con un Chandler Germanium. Ma con strumenti antichi che sono capolavori e che hanno un suono molto omogeneo e bilanciato, non hai bisogno di un colore particolare. Allo stesso tempo, non volevo registrare con una set-up di registrazione "noioso".
Bisogna tenere in mente che campionare è una cosa completamente diversa rispetto alla semplice registrazione di una performance: invece di suonare uno strumento, in realtà suoni un intero mix - ogni singolo tasto nel campionatore si comporta come una traccia in un ambiente multi-traccia. Sovrapponi su vari livelli i campioni fino ad avere una performance completa. Se usi in registrazione delle macchine troppo colorate, questo colore andrà via via a rafforzarsi e alla fine il risultato potrebbe essere un pò troppo "impastato", poco definito.
E se usi macchine con un cattivo rapporto segnale/rumore, il rumore diventerà via via maggiore e si potrebbe sentire, specialmente con strumenti quieti come clavicembali e spinette, o le ottave basse del piano.


Il mio obiettivo principale era quello di trovare un set-up di registrazione che avesse una certa fedeltà e allo stesso tempo un'anima "musicale", un calore naturale, mantenendo un suono puro e di classe.
Prima di iniziare a registrare ho ascoltato a fondo gli strumenti cercando di capire quale fosse la loro vera anima, ciò che li rende diversi dagli altri.
Da lì ho iniziato a costruire il set-up per la registrazione, in modo che focalizzasse quell'elemento peculiare. Per i microfoni abbiamo fatto due scelte: il suono neutrale ma allo stesso tempo corposo e presente di un paio di vecchi Neumann TLM 170. Mentre per alcuni strumenti ho preferito un paio di Royer 122V a nastro. Hanno uno stadio valvolare e un'uscita più alta dei tradizionali microfoni a nastro, ed hanno permesso di ottenere delle belle sfumature sulle alte frequenze, che si adattavano bene ad alcuni clavicembali e al pianoforte Traugott Berndt. Mi piace anche quello che questi microfoni fanno sulle frequenze medie, e il modo in cui registrano i transienti.


Riguardo il preamp, non volevo usarne uno che fosse troppo riconoscibile. Abbiamo finito per usare il CraneSong Flamingo, che offre basso rumore di fondo e un suono neutrale ma niente affatto sterile.
La simulazione del trasformatore e la funzione "warmth" ci hanno dato una grande versatilità quando è stato necessario, e così non abbiamo avuto bisogno di usare vari preamp nelle varie session.
Una cosa spesso sottovalutata nelle registrazioni digitali è il convertitore. Quando ho sentito per la prima volta la differenza fra alcuni convertitori RME e quelli di prodotti di livello audiofilo, mi è sembrata incredibile. Un campionatore è un tool digitale e riprodurrà uno strumento in maniera digitale, allora per cercare di catturare gli strumenti in modo organico ho deciso di affidarmi ai convertitori dello Universal Audio 2192. Non suonano aspri come altri convertitori.
Mi piace condividere queste informazioni, in quanto rivelano una certa idea dietro l'intero lavoro, e la cura con cui sono state affrontate le registrazioni. Non avrebbe avuto senso dire semplicemente che sono state fatte "con equipaggiamento professionale".

Queste librerie sono compatibili con tutti i formati di sampler più popolari. Usi dei software per la conversione automatica o li adatti manualmente a mano uno per uno?

La maggior parte dei formati sono aggiustati uno a uno. Alcuni non funzionano bene con i software di conversione automatica, per es. il formato Gigastudio, e dunque esso viene lavorato in modo specifico. Altri formati, come Halion, posso essere convertiti facilmente.

Qui su AudioNewsRoom amiamo il suono di strumenti un pò inusuali, come il Dulcitone. Ci possiamo aspettare qualche altra uscita di questo tipo, un pò fuori dai sentieri battuti?

Anch'io amo il Dulcitone, è uno dei miei preferiti. Quel suono un pò sgraziato e allo stesso tempo innocente, pieno di patina e carattere, mostra quel il campionamento può raggiungere: se senti i campioni ben difficilmente riuscirai a distinguerli dallo strumento vero. Ci saranno altri strumenti inusuali nel prossimo futuro, ma non posso dirti di più al momento, eh eh!
 

About ANR

AudioNewsRoom è, dal 2007, un magazine di tecnologie musicali, con recensioni, interviste ed interviste esclusive.
Per domande, richieste, pubblicità, contattateci via email.

Letture consigliate

ANR Time Machine

Followers