La vuvuzela unisce probabilmente quasi tutti i tifosi. Fondamentalmente tutti la odiano, tranne i sudafricani e coloro che si sono lasciati contagiare. Di sicuro la odiano i telespettatori. Abbiamo cercato di vedere quali soluzioni le tecnologie audio ci offrono per limitare al minimo il problema vuvuzela.
Se disponete dei plug-in di Waves WNS Waves Noise Suppressor and the Q10 Paragraphic Equalizer, well, ci sono buone notizie per voi: la casa di software israeliane ha pubblicato dei preset pensati proprio per questi due plug-in. Li trovate qui.
Se siete alla ricerca di soluzioni freeware, continuate invece a leggere...
Prosoniq, software house tedesca, ha proprio ieri annunciato un plug-in gratuito (per MAC OS X). Si chiama Vuvux e si può scaricare qui.
La software house offre anche soluzioni B2B per Windows, Mac e Linux.
La tecnologia su cui si basa il plug-in è quella di SonicWORX, recente software di Prosoniq che serve a isolare tracce di voce e fare reverse-engineering di tracce sonore.
Ecco SonicWORX al lavoro sulla vuvuzela.
Qui trovate invece un articolo riguardante Logic, e l'uso dei suo EQ per ovviare al problema. Il testo originale è in tedesco, ma Google può venire in aiuto.
Un altro blogger, Elektrowolle,ha creato un Ableton Live set che contiene un filtro anti-vuvuzela.
Come spiegato tuttavia da Prosoniq, una soluzione come quella elaborata per il plug-in Vuvux appare superiore rispetto agli EQ tradizionali in quanto rispetta maggiormente lo spettro sonoro originale operando in maniera più dinamica e "intelligente" sul suono.
ATTENZIONE: la versione in italiano di ANR non è più aggiornata da molto tempo. Ti consigliamo di visitare la versione in inglese disponibile qui.
ATTENZIONE: la versione in italiano di ANR non è più aggiornata da molto tempo. Ti consigliamo di visitare la versione in inglese disponibile qui.
Stop alla vuvuzela
2010-06-15T19:03:00+02:00
audionewsroom
news|Prosoniq|sound-design|
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)