Partiamo dunque con i Sonic Joy Awards 2008, e naturalmente aggiungete i vostri preferiti!
SPL Transient Designer: lo scorso anno quasi tutte le software house hanno prodotto un transient designer. Ma non sorprendemente, la migliore emulazione software dell'hardware originale arriva proprio da chi lo ha prodotto. SPL (con l'aiuto del celebre team di Brainworx) è entrato nell'arena dei plug-in ed ha realizzato un piccolo capolavoro. Ed è giusto il primo di una lunga serie (nel frattempo sono stati già rilasciati una collezione di EQ, chiamata EQ Ranger Vol.1 e l'intrigante TwinTube)
Leggi anche il nostro articolo su SPL (disponibile per ora solo in inglese)...
Softube Fet Compressor: pubblicato giusto appena prima della fine dell'anno, il FET Compressor è la versione di Softube di uno dei più famosi outboard di tutti i tempi. Suono notevole, leggero sul processore, e... anche una bella coppia di VU Meter! Soprattutto coloro che non usano schede DSP esterne (vedi UAD) dovrebbero provare questo plug-in, siamo sicuri che molti finiranno per comprarlo!
Leggi anche il nostro articolo su Softube...
Vertex DSP MultiInspector: se usate solo le orecchie, questo potete saltarlo, ma se i vostri occhi amano l'effetto quasi psichedelico degli analizzatori di spettro, beh, allora ameranno ancora di più un analizzatore di spettro multitraccia. L'aspetto grafico non è il massimo, ma il plug-in può essere davvero molto utile e comodo.
D16 Devastor: forse l'interfaccia non è fra le più eccitanti, ma in generale si tratta di un eccellente unità di distorsione, con un prezzo ultra-invitante!
Leggi anche il nostro articolo su Devastor...
GForce M-Tron Pro: un classico rinato. Non era facile aggiungere qualcosa di valido a M-Tron. Beh, ci sono riusciti!
Leggi anche il nostro articolo su M-Tron Pro...
Synthogy Upright Pianos: dopo anni di piano a coda, lo scorso anno abbiamo iniziato a vedere la rivincita dei verticali. Synthogy Upright pianos è una collezione di 4 diversi pianoforti (disponibile sia come plug-in che come standalone - utile!, come da tradizione Ivory): un verticale moderno (uno Yamaha U5), uno vintage (1922), un piano da bar del vecchio west, e un tack piano (anche i Beatles ne hanno fatto uso, fra gli altri). Insomma, c'è roba per tutti i gusti, e come vi potreste aspettare da gente che viene da Kurzweil, il prodotto è un ottimo mix di qualità e affidabilità (Ivory è secondo noi ancora il più stabile e affidabile software di emulazione di piano sul mercato, e non sono caratteristiche da sottovalutare, anzi!).
Goldbaby TDM 1&2: Goldbaby colpisce ancora con un nuovo matrimonio fra vintage drum machines e registrazioni su nastro.
Leggi anche il nostro articolo su Goldbaby...
Realsamples Edition Beurmann: se avete qualche volta desiderato suonare quei bellissimi strumenti custoditi nei musei di strumenti musicali, beh, adesso... in un certo senso... potete farlo!
Leggi anche il nostro articolo su Realsamples...
Leggi anche il nostro articolo su HIR...
Acousticas Lexicon 300 & EMT 245: un nuovo marchio e la cara vecchia sfida: provare a ricreare gli ambienti sonori di classici hardware del passato, come il Lexicon 300 e l'EMT 245. Giù il cappello, signori, questi tizi sanno il loro mestiere. Cancellate pure dal vostro hd tutte quelle raccolte di IR di qualità dubbia, non ve ne pentirete. E i vostri hd vi ringrazieranno pure!
Uad-2: in questo caso l'espressione "lungamente attesa" non è mai stato cosi appropriato. Dopo anni di voci, la nuova versione della scheda DSP audio più famosa al mondo ha finalmente visto la luce. Un nuovo chip e diverse configurazioni (Solo, Duo, Quad) per una potenza fino a dieci volte superiore a quella della cara vecchia UAD-1. Ora, quando si inizia con i primi thread sulla UAD-3?